Un ciclo di 6 incontri monotematici per conoscere e padroneggiare le tecniche di coltivazione e messa a dimora, con laboratori teorico/pratici sui sistemi di riproduzione, potatura e concimazione di alcune tra le più interessanti specie vegetali.
Calendario
sabato 7 ottobre
Le bulbose
Scelta e messa a dimora dei bulbi per la primavera: narcisi, tulipani, fresie, giacinti…
sabato 21 ottobre
Le piante da appartamento
Riconoscere e coltivare le principali piante da interni: ficus, pothos, philodendron, spathiphyllum, dracaena, zamia…
sabato 4 novembre
Le piante grasse
Provenienza, specificità e segreti di coltivazione di: cactus, euphorbia, echeveria, crassula, opuntia, haworthia, agave, aloe…
sabato 18 novembre
Le rose
Scelta, coltivazione, potatura, malattie e curiosità delle rose antiche, moderne, cinesi, ibridi di tè, floribunda…
sabato 2 dicembre
Orchidee e piante epifite
Tutto quel che c’è da sapere sulle piante che nei paesi di origine arredano gli alberi delle foreste: orchidee, bromelie, felci, tillandsie…
sabato 16 dicembre
L’orto urbano
Come organizzare un vero orto in terrazzi e balconi: pomodori, insalate, ortaggi…
Il laboratorio è ideato e condotto dagli insegnanti dell’associazione VERDE 360.
Flavia Calò, laureata in scienze naturali, dottorata in scienze ambientali, da 16 anni tecnico all’Orto Botanico di Roma in cui si occupa della collezione di succulente. Esperienza pluriennale come insegnante nei corsi di giardinaggio, per due anni ha partecipato in qualità di esperto alla rubrica “Grazie dei fiori” di Rai2.
Stefano Marzullo, agronomo, tecnico all’Orto Botanico da 26 anni, responsabile della collezione delle rose in Orto Botanico, fa parte della giuria internazionale del concorso “Nuove varietà di rose” del comune di Roma e del Roseto “La Tacita”. Esperienza pluriennale nei corsi di giardinaggio e nella progettazione e realizzazione di giardini e aree verdi.
Marco Stefanelli, florovivaista, tecnico all’Orto Botanico da 29 anni, esperto sugli impanti e la manutenzione dei prati e delle piante acquatiche, sugli impianti d’irrigazione, coltivazione idroponica. Esperienza pluriennale nei corsi di giardinaggio e nella progettazione e realizzazione di giardini e aree verdi.
Le lezioni, della durata di 2 ore ciascuna, si svolgeranno da ottobre a dicembre ogni primo e terzo sabato del mese.
ORARIO: 10:00-12:00
Per ciascun incontro sono previste una parte teorica e una pratica con l’utilizzo di attrezzature e materiali messi a disposizione dagli organizzatori.
Costo complessivo del laboratorio: € 150,00
Pagamento: 50% all’iscrizione e saldo al primo incontro.
Chiusura delle iscrizioni: 30 Settembre 2017.
Per informazioni e prenotazioni: T. 06 35 45 21 32 – info@conunarosa.it
Sconto 20% per gli iscritti al Laboratorio di Pittura Botanica.
Una vera meravigliosa idea un pò da Milano più che da Roma.
Io qui a Olgiata ho un’associazione “Giardinando olgiatae sono specializzata in bulbi.
Sono 4 anni che provo a diffondere il verbo del green ma la gente non è così interessata .
Anche ai corsi sono venuti come relatori quasi tutti i miei amici vivaisti famosi in Italia ma sono sempre le solite persone che frequentano. Sono socia del Garden club di Roma ma vedo che anche quello è più un ritrovo con pochi appassionati!
Per me non è un lavoro ,sono in pensione e ho un pò di nipotini ma a volte sono scoraggiata.
Ciò detto vi auguro successo e seguaci.
Presto verrò a trovarvi per conoscervi di persona.
Cordiali saluti
Annamaria Molteni
Salve Annamaria, noi non ci arrendiamo, e la aspettiamo per un caffè! Scusi per il ritardo della risposta ma c’è stato un problema tecnico.