Un incontro preliminare gratuito e tre lezioni teorico-pratiche per avvicinarsi a quest’arte antichissima e suggestiva. Due docenti d’eccezione vi accompagnano lungo la “via dei fiori”, alla scoperta di tecniche e lavorazioni dove il profumo dei petali si fonde con quello della storia.
L’ikebana, letteralmente “arte dei fiori viventi”, è un’antichissima arte tradizionale giapponese. Arte armonizzante più che enfatizzante, l’ikebana è anche una filosofia di vita, un percorso che stimola l’espressione di se stessi attraverso i fiori e le piante. Praticare l’ikebana significa imparare ad osservare attentamente la natura e lasciarsi ispirare dalle sue più varie manifestazioni.
Il ciclo di incontri si rivolge a coloro che vogliono scoprire il mondo della disposizione floreale giapponese e intraprendere il cammino lungo la “via dei fiori”. Durante il corso si realizzeranno composizioni in stile “moribana” della scuola giapponese Sogetsu.
La scuola Sogetsu, fondata nel 1927 da Sofu Teshigahara, è una delle più importanti e diffuse in Giappone e all’estero. Alle composizioni tradizionali, Moribana e Nageire, che sono la base di numerose scuole di ikebana, affianca uno stile contemporaneo che ripropone il senso estetico giapponese in un più ampio contesto artistico.
Foto: Ben Huybrechts
Le lezioni sono tenute da due insegnanti diplomate alla scuola di ikebana Sogetsu di Tokyo, Paola Belfiore e Lucia Pierelli, che animano a Roma lo studio Ikebanalab.
Paola Belfiore si avvicina allo studio dell’ikebana a New York. Trasferitasi a Brasilia nel 2008 continua i suoi studi dove partecipa ad esposizioni e vari eventi presso l’Ambasciata del Giappone in Brasile. Rientrata a Roma, consegue il diploma di insegnante e continua la sua attività di promozione e divulgazione dell’ikebana Sogetsu. Nel 2016 e nel 2017 ha tenuto corsi presso l’Upter di Roma.
Lucia Pierelli, Studia l’ikebana dal 2011 e calligrafia orientale (shodō) dal 2012. Ha partecipato a diverse mostre, dimostrazioni e seminari in Italia e all’estero.
Calendario delle lezioni:
Sabato 3 Febbraio 2018
Sabato 10 Febbraio 2018
Sabato 24 Febbraio 2018
ORARIO: 10:00-12:00
Ciascun incontro prevede una parte iniziale teorica seguita dalla realizzazione delle composizioni con materiale vegetale. Il contenitore e il sostegno “kenzan” sono forniti dall’organizzazione.
Le composizioni sono fotografate e le foto, con un breve riassunto della lezione, vengono inviate via mail a ciascun partecipante.
Costo complessivo del laboratorio: € 130,00.
Pagamento: 50% all’iscrizione e saldo al primo incontro.
Chiusura delle iscrizioni: 7 Gennaio 2018.
Domenica 10 Dicembre 2017, ore 11:00: incontro gratuito sull’arte dell’Ikebana e sulle principali caratteristiche della Scuola Sogetsu.
Per informazioni e prenotazioni:
T. 06 35 45 21 32
info@conunarosa.it