Rivolto a tutti coloro che amano la natura e vogliono approfondire le proprie conoscenze botaniche utilizzando il disegno e la pittura. Il corso è finalizzato all’acquisizione delle tecniche di base per ritrarre specie botaniche dal vero e per impostare una tavola botanica completa, cercando di interpretare in modo personale il soggetto che si vuole raffigurare. I principi fondamentali sono in primo luogo: saper osservare ed analizzare il soggetto da ritrarre; saper estrapolare dal contesto il particolare che si sceglie; saper utilizzare la sensibilità che è in ognuno di noi per osservare le forme, la luce, i colori.
Angela Maria Russo è biologa e vive a Roma. Ha illustrato libri per case editrici italiane e collabora con riviste dedicate alla natura. Suoi lavori sono presenti nelle collezioni Hunt Institute (Pittsburgh), Fondazione Universitaria Salerno; Fondazione Nazionale Collodi e in collezioni private. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. è autrice di: “Universo Albero” (2000), ”Roma bestiale” (2016), “Taccuino di viaggio-Londra” (2017).
Calendario degli incontri
lunedì 2 ottobre
Lezione 1 – Breve storia dell’illustrazione botanica.
Materiali, metodi e tecniche: carte, matite, acquerello. La grafite: studio delle forme e delle ombre in bianco e nero: lo spazio e la profondità. Disegno dal vero di fiori.
lunedì 9 ottobre
Lezione 2 – Dalla matita al colore: l’uso della sanguigna, del nero e del bianco.
Cenni di teoria del colore. Il disegno botanico in studio e in natura, schizzi da campo.
lunedì 16 ottobre
Lezione 3 – La foglia verde e secca.
“Modelli” di foglie, i particolari da osservare, caratteristiche del recto e del verso, costruzione prospettica, chiaroscuri ricorrenti. Uso dell’acquerello, preparazione e scelta della carta.
lunedì 23 ottobre
Lezione 4 – Partendo dai grandi florilegi olandesi…
Scoprire il segreto per poter impostare una tavola botanica completa, utilizzando schizzi preparatori che un illustratore botanico raccoglie nel corso delle stagioni. Il fiore: dai petali più delicati a quelli più coriacei. Ciclamini, curcuma.
lunedì 6 novembre
Lezione 5 – Esercitazioni sulla resa delle ombre.
Ombra propria e riportata, come fare quando cambia la luce intorno al soggetto. Fiori con tanti petali: crisantemi, dalie, zinnie…
lunedì 13 novembre
Lezione 6 – Documentazione, inventario e raccolta di materiali da ritrarre.
Rose e orchidee.
lunedì 20 novembre
Lezione 7 – Il frutto.
Disegnare i volumi, studiare le superfici e la relazione con il resto della pianta. Sezione di un frutto: rappresentarne l’anatomia interna. Mele, agrumi, zucche ornamentali…
lunedì 27 novembre
Lezione 8 – Il frutto.
Noci, castagne, pigne, glicine, frutti esotici…
lunedì 4 dicembre
Lezione 9 – Le piante del Natale.
Agrifoglio, pungitopo e vischio.
lunedì 10 dicembre
Lezione 10 – Le piante del Natale.
Stella di Natale, elleboro, bacche colorate.
Le lezioni, della durata di 2 ore ciascuna, si svolgeranno da ottobre a dicembre ogni lunedì.
ORARIO: 17:00-19:00
I materiali da disegno sono a carico degli allievi. Durante la prima lezione verranno date indicazioni sugli acquisti.
Costo totale del laboratorio: euro 190,00.
Pagamento: 50% all’iscrizione e saldo al primo incontro.
Chiusura delle iscrizioni: 30 Settembre 2017.
Per informazioni e prenotazioni: T. 06 35 45 21 32 – info@conunarosa.it
Sconto 20% per gli iscritti al Laboratorio di Botanica.
Veramente interessante, mi piace molto dipingere la natura.
Allora la aspettiamo!
Veramente interessante mi piace molto l’idea di dipingere piante ,fiori.
Grazie (e scusi per il ritardo, un problema sul server ci impediva di rispondere). Se ha bisogno di altre informazioni ci contatti al numero 0635452132. A presto!
Dove si tiene il corso? Grazie
Buongiorno Valeria,
ci scusiamo per il ritardo (problema di server). Il corso si tiene in Viale delle Medaglie d’Oro 138. Una dozzina di minuti dalla fermata “Cipro” della metropolitana. A presto!
Buongiorno,
sarei interessato a partecipare a questo corso, considerata la mia passione per il disegno e vorrei chiederle se si userà, tra le tecniche insegnate, anche l’ acquerello che è una tra le quelle che mi piacerebbe sviluppare.
In attesa di una sua risposta la saluto cordialmente.
Buongiorno, ci scusiamo per il ritardo della risposta ma c’è stato un problema con il server. Certo, la docente è una affermata acquerellista! Un cordiale saluto, speriamo di averla con noi.
Ciao. Scusa, dove si svolgeranno i corsi?
Ciao, scusaci ma abbiamo avuto un problema sul server! I corsi si svolgono nella nostra libreria/fioreria in Viale delle Medaglie d’Oro 138. Hai la metro “Cipro” a una dozzina di minuti. Sei ancora in tempo, speriamo, di vederti!